Timo Serpillo – Usi e proprietà

Thymus Serpyllum detto comunemente serpillo, pepolino o timo selvatico o cedrato è classificato anche come origanum serpyllum, serpyllum vulgare, appartiene alla grande profumata famiglia delle Lamiacee di cui già ho parlato riguardo alla lavanda, al rosmarino e alla menta.
Il Thymus Citriodorus, che spesso viene confuso con il timo serpillo, è ricco di geraniolo e non di timolo, noi lo conosciamo come timo citrato, appartiene ad un’altra specie della stessa famiglia e non ha grandi attività terapeutiche.
Il serpillo cresce ovunque in Europa ed in Asia e a latitudini anche elevate (Islanda) oltre che altitudini notevoli (2500 metri di altezza di certo), pianta rustica che ben si adatta anche a terreni molto poveri, drenati e sabbiosi, preferisce una buona esposizione al sole oppure il sottobosco.

USO IN CUCINA

I giovani getti del Timo serpillo vengono utilizzati per gustose frittate. Ha un sapore forte e si abbina bene alle carni, in particolare a quelle selvatiche, oppure ottimo nel risotto.

PROPRIETÀ TERAPEUTICHE

Il Timo serpillo ha proprietà balsamiche, espettoranti, antisettiche, digestive, antibiotiche ecc. In profumeria è usato come correttivo dei profumi.

READ  Frullato della Giovinezza
Translate »
Verified by ExactMetrics