25 Maggio 2014

Reiki: Meditazione

Meditare: quanto questa parola è stata letta e sentita, soprattutto ai nostri giorni.
Devi anzitutto sapere che questo termine indica realtà molto diverse tra loro, che oggi è molto difficile ricondurre a un concetto unitario.
Alcune persone anche addette ai lavori, oggi, per fare un po’ di polemica gratuita, tendono a zittire chiunque cerchi di esprimere il suo sentire riguardo alla meditazione affermando con forza che la meditazione è uno stato di non-mente, di assenza totale di pensiero, e quindi di non-fare, di arresto di tutti i processi. Meditazione, come meditare
Una tale affermazione, qualora esternata in ambito didattico e ancor più nei confronti di chi si avvicini a questo campo, non può che far sorridere. Meditazione, come meditare
Se infatti è vero che il fine di alcune pratiche di meditazione (e si badi bene, non tutte) è proprio quello di trascendere la mente, e se è vero che alcune delle tecniche di meditazione tra quelle che condividono questo fine ritiene che ciò possa realizzarsi attraverso l’arresto di ogni processo, è altrettanto vero che la persona comune non si trova in questa condizione; sa di non essere in tale condizione e – nel suo presente, nel suo “qui ed ora” – è alla ricerca di uno strumento, una tecnica, e quindi, un’attività che, praticata, possa consentirle di fare i passi necessari per entrare in diversi stati di coscienza e consapevolezza, sia anche lo stato di non azione e di non mente. Meditazione, come meditare
Dalla prospettiva didattica, ovvero di qualunque praticante che desideri conoscere la meditazione in quanto la ritenga utile, la meditazione è, necessariamente, una tecnica.

Una seconda cosa è molto importante e sarà da tenere a mente: le tecniche meditative sono innumerevoli. Dalle meditazioni visualizzate (e spesso, guidate da altra persona o da voce registrata), a quelle che mirano a disciplinare la mente attraverso “sussidi” (controllo del respiro, ripetizione di mantra, focalizzazione sulle sensazioni corporee o di centri energetici), a quelle che semplicemente creano il vuoto.

 

 

Grazie a questo autore Paul Mckenna e ai miei studi su PNL (Programmazione Neuro Linguistica) ho risolto diversi blocchi interiori, lo consiglio vivamente, lasciarsi andare a questo tipo di meditazione vuol dire farsi del bene vuol dire rendersi migliore per se stessi e per gli altri, seguitelo attentamente.

 

 

 

 

3 thoughts on “Reiki: Meditazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »