Cumino, una spezia dalle tante proprietà. I semi di cumino sono derivati dall’omonima pianta (il corrispondente nome latino è Cuminum cyminum) appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria dell’area del Mediterraneo Orientale e dell’India.
Essi vengono ricavati dai suoi frutti dopo l’essiccazioni e vengono utilizzati nella tradizione alimentare tipica di diverse culture, sia sotto la forma di semi interi che di spezia macinata.
Il Cumino come disintossicante
Al cumino inoltre è stato attribuito un elevato contenuto di antiossidanti, la cui presenza si manterrebbe più a lungo nei semi interi, piuttosto che nel cumino pestato o macinato, che a tale scopo dovrebbe essere conservato in frigorifero. Il cumino può essere annoverato tra gli alimenti a cui ricorrere per la disintossicazione naturale dell’organismo.
Insieme ad altre spezie utili in proposito, come zenzero, cannella, semi di finocchio, curcuma e pepe nero.
Il cumino contribuisce ad aiutare l’organismo nell’assorbimento degli elementi nutritivi, migliora la digestione e stimola le difese immunitarie.
Il suo olio essenziale è considerato benefico nel combattere le affezioni respiratorie.
Al cumino vengono attribuire proprietà anti-infiammatorie, che hanno motivato il suo impiego tradizionale per dare sollievo in caso di problemi di stomaco e di irritazioni della pelle.
- Tarocchi Esoterici di Merlino: Amore, Fortuna e Successo
- Oroscopo settembre 2025: Segni più fortunati in amore e soldi
- Tarocchi e introspezione: strumenti per superare blocchi emotivi
- Legamenti d’Amore: Rituali di Alta Magia Rossa
- Come difendersi da vampiri energetici: Guida pratica e consigli utili
Proprietà dimagranti del Cumino
Ma non vanno sottovalutate le sue proprietà dimagranti: agisce infatti innalzando il nostro calore corporeo, richiedendo quindi una maggior spesa metabolica al nostro organismo, che brucerà le calorie necessarie attingendo dal grasso.
Pare, a tal proposito, che l’uso del cumino migliori di circa il 25% le capacità del corpo di bruciare grassi in eccesso, in particolare quello localizzato nella zona addominale.
Questi risultati possono essere ottimizzati se la spezia viene utilizzata insieme finocchietto, anice, zenzero e senape.
Il miglioramento della digestione di cui è fautore, determina inoltre una minor permanenza delle sostanze tossiche assunte tramite il cibo nel nostro organismo: caratteristica che lo renderebbe anche un cibo amico nella prevenzione del cancro.
La dose di cumino da assumere quotidianamente per trarne tutti i benefici, come ha dimostrato uno studio condotto in Australia, è di circa 3 grammi al giorno.
Una porzione equivalente ad un cucchiaino perfetta da dividere tra il pranzo e la cena.
Un uso insolito del cumino potrebbe essere quello di dissolverne mezzo cucchiaino in uno yogurt per farne una salsa di accompagnamento: il sapore vi stupirà!