Il Crespino (Berberis vulgaris) è una pianta della famiglia delle Berberidacee conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà officinali. Scopriamo meglio quali sono.
Proprietà del Crespino
La fitoterapia attribuisce al crespino numerose proprietà, quali:
Stomachico – eupeptico: è un tonico amaro usato come stomachico nelle dispepsia; regolatore della funzionalità digestiva. Ha anche il potere di stimolare l’appetito nei casi di inappetenza.
Lassativo: a dosi elevate, ma non eccessive, è un purgante di lieve entità, utile nei casi di costipazione e stipsi.
Epatoregolatore: agisce regolando l’attività del fegato attraverso un’azione purificatrice, facendolo rientrare nei limiti funzionali nei casi di ipertrofia epatica e ittero.
Colagogo: strettamente legata alla funzione epatoregolatrice è quella più specifica della produzione e rilascio della bile (azione colagoga), che previene positivamente i casi di litiasi biliare (calcoli biliari). È presente anche una miglior emulsione dei grassi a livello intestinali causata dal maggior rilascio di bile.
Diuretica: la funzione diuretica è data per lo più dalla foglie. Indicata nei casi di idropsia, termine medico per indicare l’accumulo di liquidi. Con questo effetto, il crespino è indicato per chi soffre di renella, cioè depositi sabbiosi nei reni. Infatti ne facilità l’eliminazione tramite l’urina ed evita che si accumulino gli ossalati, responsabili della sua formazione ed eventualmente trasformazione in calcoli.
Adattogeno: la grande quantità di vitamina C, fa sì che sia un adattogeno contro i raffreddori invernali e primaverili.
Febbrifugo: la proprietà di abbassare la temperatura corporea contenuta nei frutti, spingeva il crespino ad essere usato come febbrifugo generale, sia che si trattasse di febbre da influenza, che febbre tifoidea.
Controindicazioni del crespino
Evitare l’utilizzo di crespino in caso di insufficienza cardiorespiratoria e di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Ad alte dosi si possono avere intossicazioni a causa dei molti alcaloidi presenti. Si sconsiglia la somministrazione ai bambini
fonte: http://www.cure-naturali.it/crespino/4397