La Musicoterapia

 

 

L’idea della musica utilizzata a scopi terapeutici sembra così affascinante quanto ovvia, in quanto Musicoterapia. Tuttavia l’unione delle due parole musica e terapia genera spesso grande confusione e i campi di applicazione divengono improvvisamente vasti e indefiniti.

Ecco che allora diviene importante definire cosa intendiamo per musicoterapia con una definizione accettata e condivisa da tutti coloro che operano in questo campo:

 

Cos’è la musicoterapia e perché la musica ci fa bene?

La musicoterapia è l’uso della musica e degli elementi musicali come suono, ritmo, melodia e armonia.
Questo processo facilita e favorisce la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità e l’espressione.
Aiuta anche l’organizzazione e altri obiettivi terapeutici rilevanti.
Lo scopo è soddisfare necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.

La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e residui dell’individuo.
In questo modo, la persona può meglio realizzare l’integrazione intra- e interpersonale.
Di conseguenza, migliora la qualità della vita attraverso un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.

Essendo un trattamento educativo e riabilitativo, la musicoterapia richiede una definizione chiara.
Questa definizione è fondamentale per chi entra in contatto con questa pratica.
Le diverse definizioni tracciano i limiti di ricerca e applicazione.
Non tutte le tecniche sono utilizzabili da tutte le persone.
Le definizioni stabilizzano soprattutto l’identità professionale del musicoterapeuta e il suo profilo lavorativo.

La musica è il mezzo principale utilizzato nella musicoterapia.
Essa rappresenta una fonte di espressione e condivisione.
Inoltre, sostiene e contiene emozioni e pensieri.
Spesso, questi non vengono espressi verbalmente durante un incontro di musicoterapia.

Musica e arteterapia

Prima di tutto la musicoterapia è un’arteterapia. Cosa significa?

Significa esprimere artisticamente, cioè con mezzi quali la pittura, la musica, la scultura, la danza e il movimento tutti i pensieri, i vissuti e le emozioni ad essi legati per elaborare le sensazioni che non si riescono a far emergere con le semplici parole (comunicazione verbale) nei contesti di vita quotidiana.

READ  Estratto al Peperone Rosso

L’arte non si può insegnare, ma viene creata. In ogni momento, in ogni incontro, in ogni istante ognuno di noi può apportare qualcosa di nuovo nell’incontro con un musicoterapeuta. Che sia un semplice suono, una nuova canzone o un nuovo strumento la creatività consente di essere libero dagli schemi, di improvvisare, di arricchire con l’armonia e i colori un momento musicale e di varcare i confini dell’usuale attraverso l’inibizione. E’ in questo che la musicoterapia diviene un mezzo di crescita e conoscenza basato sull’individualità e la soggettività, nonché sulla bellezza.

 

In che modo la musica agisce?

La musica diviene terapeutica grazie al fatto che nell’incontro con l’altro ci permette di dare vita alla nostra identità sonora, definita in questo campo come ISO (Identità Sonora, per l’appunto).

Ognuno di noi ha un ISO personale, simile a una biografia unica.
Come la memoria di eventi, persone, emozioni, profumi e voci, anche l’ISO è la nostra storia di suoni.
Questi suoni suonano in noi ricordi, pensieri, sensazioni e consapevolezzazze.
Ci permettono di diventare altro, di evolvere.

Il terapeuta, durante un incontro di musicoterapia, mette in gioco la propria identità.
Cerca di accogliere l’identità del paziente in un gioco dinamico.
In questo scambio, la musica diventa l’intermediario della loro comunicazione.

La musica è un intermediario che favorisce il passaggio di energie sonore e musicali tra due entità.
Questa comunicazione è intenzionale e carica di significati emotivi e personali.
Essa crea un canale comunicativo nuovo, ma al tempo stesso unificato.

 

Musicoterapia: Il Potere Terapeutico della Musica

La musicoterapia è una disciplina che sfrutta il potere della musica per promuovere il benessere psicofisico e migliorare la qualità della vita. Attraverso l’ascolto attivo, l’espressione musicale e l’interazione ritmica, questa pratica terapeutica naturale aiuta a ridurre stress, ansia, e depressione, stimolando al contemporaneo la creatività e l’equilibrio emotivo.

READ  Curarsi naturalmente

Molti studi scientifici hanno evidenziato come la musica possa agire come ponte tra mente e corpo, influenzando positivamente il sistema nervoso, il rilassamento muscolare e la cognizione. La musicoterapia viene ampiamente impiegata in ambiti clinici e riabilitativi, ma può essere un valido supporto anche nella vita quotidiana per tutte le età.

Con sessioni personalizzate e mirate, la musicoterapia favorisce l’espressione di emozioni difficili da comunicare, facilita il recupero di funzioni cognitive e sociali, e migliora la comunicazione nei contesti di disabilità o malattia cronica. È un percorso che valorizza l’individualità e le risorse interiori di ciascuno.

Se ti interessa scoprire come la musicoterapia può trasformare la tua vita o quella delle persone a cui tieni, continua a leggere. Hai mai provato a lasciarti guidare dalla musica per ritrovare equilibrio e serenità? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Translate »
Verified by ExactMetrics