Origine Abete Bianco
Nord America; Nord Europa.
Abete: parti utilizzate
Aghi, gemme e giovani sommità fresche.
Costituenti chimici
Olio essenziale ricco in terpeni (limonene, fellandrene, borneolo, pinene);
Trementina.
Gli Oli essenziali di abete sono utilizzati nella cura delle affezioni respiratorie per le loro proprietà espettoranti e balsamiche.
Impieghi
L’olio essenziale è utilizzato per massaggi esterni, contro i dolori reumatici, e per massaggi toracici nelle forme catarrali croniche dell’apparato respiratorio (proprietà secretolitiche ed antisettiche). Il gemmoderivato di Abete bianco è indicato nei ritardi e nei deficit del consolidamento osseo (in caso di rachitismo, fratture ossee e ritardi del loro consolidamento, disturbi della dentizione, carie, paradontosi, osteoporosi giovanile e dell’anziano, carenze alimentari di calcio degli adulti e casi di decalcificazione).
Associazioni e rimedi complementari
Affezioni catarrali dell’apparato respiratorio: associazione di abete con rosa canina (consigliata soprattutto nei cambi di stagione, in quanto ricchissima di vitamina C) nelle rinofaringiti, tracheobronchiti, sinusiti, tonsilliti, adenoidi, otiti e nei ritardi staturo-ponderali.
Affezioni a livello osseo: con Betulla nei casi di ritardi staturo-ponderali, fratture, osteocondriti giovanili, rachitismo; con Betulla e quercia nei casi di carie dentaria, ecc.
Abete: avvertenze
L‘olio essenziale di abete può essere responsabile di irritazioni cutanee e di bronscospasmo. Possibili reazioni irritative o allergiche locali o sistemiche. Si sconsiglia l’uso per via orale. L’abete risulta controindicato in caso di asma bronchiale e pertosse.
I did not know the quality of the silver fir, now know them, continue to post articles with interesting, nature can give us so much if we know better …