È interessante notare come il nome botanico dell’altea, derivi direttamente dal greco Althain che significa “curare”. “altea proprietà.”
Conosciuta anche come Bismalva, Malvavischio e Malvaccione, nell’antichità le sue foglie erano spesso impiegate spesso come alimento. Infatti l’altea era considerata un cibo prelibato presso i Romani, mentre veniva usata in tempi di carestia dai Greci, Turchi e Siriani.
Altea e la sua proprietà
Gli estratti della radice di altea contengono amido, pectine, mucillagine, zuccheri, grassi e tannini. In particolare le mucillagini conferiscono alla pianta proprietà emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa. Per questa ragione è indicata nel trattamento di tutte le forme di infiammazione.
L’attività decongestionante e antisettica della pianta che svolge sui tessuti molli del nostro organismo, la rende un efficace rimedio nella cura dei disturbi delle vie respiratorie, come tosse e raffreddore; in caso di mal di gola e irritazioni della bocca come ascessi, stomatiti e gengiviti.
Proprietà terapeutiche dell’Altea
Anche nel sistema digerente trova applicazioni terapeutiche, quando ci troviamo in presenza di irritazioni e infezioni della mucosa intestinale, provocate dalla sindrome del colon irritabile o da virus esterni (enteriti, coliche, diarrea, stitichezza); lesioni della mucosa gastrica o duodenale come ulcere; e in caso di infiammazioni della vescica e dei reni, dovute a calcoli o cistite.
Inoltre la mucillagine di altea ha evidenziato una forte attività ipoglicemica utile in caso di iperglicemia e diabete.
L‘altea è usata anche in caso di insufficienza renale di cane e gatto.
Altea: Scopri le Proprietà Emollienti e Antinfiammatorie della Pianta Magica
L’altea, nota anche come Althaea officinalis, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae, famosa per le sue straordinarie proprietà emollienti e antinfiammatorie. Originaria delle zone umide dell’Europa, dell’Asia Minore e del Nord America, questa pianta è stata utilizzata fin dall’antichità per le sue virtù terapeutiche. Il suo nome deriva dal greco “althein”, che significa “guarire“, sottolineando il suo utilizzo tradizionale come rimedio naturale.
Proprietà Emollienti
Le mucillagini, sostanze gelatinose presenti in abbondanza nelle radici, nelle foglie e nei fiori dell’altea, sono responsabili delle sue proprietà emollienti. Queste mucillagini formano una pellicola protettiva sulle mucose, rendendo l’altea particolarmente efficace nel trattamento di:
Tosse secca: Le mucillagini alleviano l’irritazione della gola e delle vie respiratorie, rendendo l’altea un rimedio utile contro la tosse secca e la bronchite. Studi hanno dimostrato che i polisaccaridi presenti nella pianta possono attenuare l’infiammazione delle vie respiratorie.
Infiammazioni gastrointestinali: L’altea è indicata anche per le infiammazioni della mucosa intestinale, come gastriti e ulcere, grazie alla sua azione lenitiva.
Proprietà Antinfiammatorie
Oltre alle sue qualità emollienti, l’altea possiede anche proprietà antinfiammatorie. I flavonoidi e gli acidi fenolici contenuti nella pianta contribuiscono a ridurre l’infiammazione in diverse parti del corpo. Questo la rende utile per:
Irritazioni cutanee: L’altea può essere applicata esternamente per trattare scottature, foruncoli e irritazioni della pelle.
Infiammazioni orali: Può essere utilizzata in gargarismi o risciacqui per alleviare infiammazioni gengivali e mal di gola.
Utilizzo dell’Altea
L’altea può essere assunta in diverse forme:
Decotto: Preparato con 20 grammi di radice di altea in 500 ml di acqua. Dopo aver portato a ebollizione, si lascia in infusione per circa 10 minuti prima di filtrare.
Tisana: Si possono utilizzare circa 2 grammi di foglie e fiori essiccati in acqua bollente per ottenere una bevanda lenitiva.
Tintura madre: Un’altra forma comune di assunzione è la tintura madre, che può essere diluita in acqua e assunta fino a tre volte al giorno.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali
L’altea è generalmente considerata sicura e priva di effetti collaterali significativi se utilizzata nei dosaggi raccomandati. Tuttavia, è importante prestare attenzione a possibili interazioni con farmaci, poiché le mucillagini possono ridurre l’assorbimento intestinale di alcuni principi attivi.
Conclusione
L’altea è una pianta magica con molteplici benefici per la salute. Le sue proprietà emollienti e antinfiammatorie la rendono un rimedio prezioso per affrontare disturbi respiratori, gastrointestinali e cutanei. Incorporare l’altea nella propria routine di benessere può contribuire a migliorare la qualità della vita in modo naturale e sicuro.
Benefici dell’Altea: Come Questa Pianta Può Migliorare la Tua Salute e il Benessere
Le mucillagini presenti nell‘altea hanno un’azione emolliente che riveste le mucose del corpo, creando una barriera protettiva. Questo la rende particolarmente efficace nel trattamento di:
Disturbi gastrointestinali: L’altea è utile per alleviare i sintomi della sindrome del colon irritabile, riducendo gonfiore e discomfort addominale. È anche indicata per gastriti e ulcere gastriche, poiché lenisce le infiammazioni e promuove la guarigione delle mucose.
Tosse e irritazioni delle vie respiratorie: Grazie alla sua azione lenitiva, l’altea è un rimedio naturale contro la tosse secca e le infiammazioni della gola. Le mucillagini formano un film protettivo che allevia l’irritazione.
- Azione Antinfiammatoria
L’altea possiede anche potenti proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza di flavonoidi e acidi fenolici. Queste sostanze aiutano a:
Ridurre l’infiammazione: L’altea è efficace nel trattamento di infiammazioni cutanee, gengiviti e faringiti. Può essere applicata localmente sotto forma di unguento o utilizzata in gargarismi per alleviare il dolore e l’infiammazione. “Salute e Benessere“.
Sostenere il sistema immunitario: Gli estratti di altea possono rinforzare le difese naturali dell’organismo, inibendo la proliferazione di agenti patogeni e contribuendo a un migliore equilibrio del sistema immunitario. - Proprietà Diuretiche
Le foglie di altea hanno anche un’azione diuretica naturale, utile per:
Eliminare i liquidi in eccesso: L’assunzione di tisane a base di altea può aiutare a ridurre la ritenzione idrica e migliorare la funzionalità del tratto urinario, alleviando infiammazioni come cistiti e irritazioni. - Benefici per la Pelle
L’altea è conosciuta per le sue proprietà benefiche sulla pelle:
Trattamento delle irritazioni cutanee: Grazie alle sue qualità antinfiammatorie e cicatrizzanti, l’altea è efficace nel trattamento di psoriasi, acne e scottature solari. Può essere utilizzata in creme o unguenti per migliorare l’aspetto della pelle danneggiata. - Azione Antiossidante
I flavonoidi presenti nell’altea conferiscono alla pianta anche una potente azione antiossidante:
Protezione dai radicali liberi: L’altea aiuta a combattere lo stress ossidativo, prevenendo danni cellulari che possono portare a malattie croniche e infiammatorie. - Supporto al Controllo del Peso
L’assunzione di estratti di radice di altea può contribuire al controllo del peso:
Sensazione di pienezza: Le mucillagini creano una sensazione di sazietà, riducendo il desiderio di spuntini e aiutando a mantenere un peso corporeo sano.
Conclusione
Incorporare l’altea nella propria routine quotidiana può offrire numerosi vantaggi per la salute e il benessere generale. Che si tratti di alleviare disturbi gastrointestinali, sostenere il sistema immunitario o migliorare la salute della pelle, questa pianta magica rappresenta un valido alleato naturale. Prima di iniziare qualsiasi trattamento con l’altea, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute per garantire un uso sicuro ed efficace.