Il Crescione è una pianta che appartiene alla famiglia delle crocifere, la stessa dei broccoli e dei cavoli,le cui foglie si raccolgono in primavera.
E’ conosciuto sin dai tempi degli antichi egizi per le sue proprietà terapeutiche, ed è stato a lungo utilizzato come erba medicinale.
Il suo uso “alimentare” si è diffuso in gran parte dell’Europa, però solo nel secolo scorso.
Caratteristiche principali del Crescione
Una delle sue caratteristiche più particolari è che viene consigliato a chi vuole smettere o chi vuole smettere di fumare. per via della sua azione purificante e disintossicante dell’apparato respiratorio. E’ inoltre ricco di minerali “sopratutto, ferro, fosforo, manganese,zolfo, potassio,calcio rame e zinco”, e molto diuretica. Grazie allo zolfo, è utile anche in quantità di disinfettante, e, in virtù dell’elevata presenza di ferro è raccomandato a chi soffre di anemia.
Abbinamenti culinari del Crescione
Come avviene per gran parte dei vegetali, si consiglia id consumarlo fresco e crudo, per godere a pieno dei suoi benefici: l’ideale è aggiungerlo all’insalata o come ingrediente di succhi e frullati.
Si abbina bene alla lattuga romana e ad altre erbe di campo, quindi per esempio cicoria e tarassaco, ai formaggi e al radicchio.
Il suo succo ha anche notevoli proprietà detergenti e può essere utilizzato come struccante per la pelle e come ingrediente per uno shampoo naturale.