L’Aglio, Potente Antibiotico Naturale

L’aglio è un alimento dalle proprietà nutraceutiche, lo dimostra una lunga serie di ricerche scientifiche, che ne ha comprovato  le grandi proprietà antibiotiche e antibatteriche. 

Ci sono però alcune considerazioni da fare per imparare  a sfruttarne  a pieno le potenzialità.

Come si può assumere l’aglio?

Prima di tutto, perché funzioni da medicinale, è di gran lunga preferibile consumarlo crudo, la cottura infatti rischia di distruggere l’allicina, ovvero la sostanza antibiotica che contiene.

L’aglio cotto molto spesso si riduce quindi ad un ottimo condimento per insaporire le pietanze, e, perde molte delle sue caratteristiche terapeutiche. Per impedire che ciò accada sarebbe buona norma tagliarlo dieci minuti prima di cucinarlo, in modo da permettere all’allicina di massimizzare il proprio processi di sintesi prima di entrare in contatto con una fonte di calore, e cucinarlo poco e a fuoco basso.

Potere antibatterico dell’aglio

Anche le pillole a base di aglio non hanno lo stesso potente effetto antibiotico dello spicchio crudo e  schiacciato, perchè l’aglio risulti davvero efficace contro le infezioni, se ne raccomanda il consumo di due o tre spicchi al giorno,  il succo di carota e aglio, preparato preparato con l’estrattore a freddo, è dunque un ottima soluzione per favorirne l’assunzione.

L’ideale per contrastare gli effetti collaterali che l’aglio potrebbe avere sulla flora intestinale proprio in virtù del suo potere antibatterico, è assumerlo insieme a probiotici, fermenti lattici o cibi fermentati.

READ  Levistico: Erba Diuretica
Translate »
Verified by ExactMetrics