Il profumo, come si può immaginare, è uno dei prodotti più antichi al mondo. Già nell’antico Egitto se ne faceva largo uso, la pulizia del corpo e la sua relativa profumazione, era segno di purificazione dello spirito, accattivandosi così la benevolenza degli dei. Nel medioevo, al contrario, il bagno ed il lavarsi in generale non rientrava nello stile di vita, quindi si faceva un uso esagerato di profumi per rimediare alla mancanza di igiene. Appaiono così le prime acque profumate che ancora oggi usiamo. Risulta evidente quindi che fare un profumo in casa non sia un’operazione poi così difficile. Basteranno alcuni ingredienti, facilmente reperibili, e seguire questa breve guida che spiega come fare.
Assicurati di avere a portata di mano:
alcool e oli essenziali profumati
bottigliette di profumo vuote
Vi sarà capitato di leggere l’ “inc” di un profumo, ovvero la composizione degli ingredienti, e vi sarete accorti che il primo prodotto usato per fare un profumo è l’alcool. Il secondo ingrediente fondamentale è la fragranza, ossia la profumazione che vorremo avere. Per far ciò basterà procurarci dell’olio essenziale scegliendo l’aroma che più ci piace. L’olio essenziale è facilmente reperibile nelle migliori erboristerie, ve ne sono di tantissime fragranze, da quelle più fruttate come l’arancio o la mora, a quelle più dolci come la vaniglia, o ancora a quelle più fresche come il gelsomino, il sandalo o la rosa.
Per quanto riguarda l’alcool, e importantissimo usare quello specifico per dolci nei profumi e nei cosmetici naturali. L’alcool per dolci potete reperirlo facilmente al supermercato nel reparto liquori. Oltre all’alcool, ci serve una fragranza o essenza profumata. Scelta la profumazione che più ci piace, iniziamo ad assemblare i due ingredienti. La proporzione giusta è dieci gocce di olio essenziale e nove millilitri di alcool. Per regolarci bene, se non abbiamo a disposizione un contenitore graduato, usiamo una bottiglietta vuota di profumo che abbiamo in casa, della capacità di dieci millilitri. Mettiamo le dieci gocce di essenza e riempiamo lo spazio rimasto con l’alcool. Agitiamo bene affinché la fragranza si solubilizzi ed quindi spruzziamo sulla pelle.
Se desideriamo una profumazione più intesa, basterà aumentare la dose dell’olio essenziale. Se invece vogliamo una fragranza particolare, proviamo a mettere due o più tipi di profumazioni.
Facciamo attenzione però a miscelare essenze che ben si sposano tra loro, risultando così gradevole all’olfatto. Allo stesso tempo avremo un profumo unico che nessun’altro ha. Come visto fare un profumo in casa non è affatto difficile, e con poco denaro, avremo un profumo che non ha nulla da invidiale a quelli delle marche più famose, senza dubbio molto più costosi..
Creare uno spray profumato
Preparare uno spray profumato può essere un idea vezzosa, oltre che rinfrescante, per coccolare il vostro corpo.
Il pro di questo spray è la capacità di rendere elastica la pelle, facendo perdurare una leggera fragranza per tutta la giornata.
Vi basteranno pochi ingredienti per creare la vostra profumazione personalizzata, gradevole al vostro olfatto.
Alla base della profumazione c’è l‘alcool a 95 gradi, o vodka liscia, che permette di “assorbire” l’odore dei fiori secchi da voi scelti, a questo si aggiungeranno 25 millilitri di acqua distillata, 2 grammi di fiori secchi e poche gocce di olio essenziale.
La quantità di essenza e di fiori secchi può essere aumentata o diminuita a vostro piacimento per intensificare o meno l’odore dello spray.
Le dosi sono volutamente ridotte per permettere di consumare il prodotto entro la scadenza ed evitare gli eccessi.
Preparate un contenitore di vetro a chiusura ermetica in cui miscelare tutti gli ingredienti.
Lasciate il composto, così, a macerare per una settimana. La vostra fragranza è già composta! Trascorso il tempo necessario, non vi resterà che filtrare all’interno della vostra boccettina da profumo il composto servendovi di un’imbuto e di un panno con una trama non necessariamente fitta.
Per miscelare meglio gli aromi è consigliato agitare il contenitore ad ogni applicazione.
Come ogni prodotto senza conservanti, il limite di questo prodotto è la durata nel tempo che non supera i due mesi se conservata in un luogo fresco.
È possibile fare una versione alcool free sostituendo l’alcool con 5 grammi di glicerina, che finge ugualmente da fissatore di odori, da miscelare con 85 millilitri di acqua demineralizzata. Questa alternativa, oltre ad essere più indicata per l’estate, può essere utilizzata anche sui capelli, al contrario della ricetta originale che potrebbe risultare aggressiva e seccare il fusto.
Se volete un tocco glamour potete unire, solo dopo aver filtrato la fragranza, qualche glitter piccolo..
Le fragranze sono facilmente reperibili online nei siti dedicati alle materie prime.
Se vi piacciono gli aromi agrumati potete utilizzare anche gli aromi da cucina, stessa regola vale anche per l’aroma alla vaniglia.
Ora che avete tutte le alternative per creare e personalizzare il vostro profumo, potete divertirvi ad assemblare con gusto gli odori e improvvisarvi profumieri.
Ho provato a farmeli in casa, vengono benino, ci ho messo anche un po di glicerina e ho lasciato il composto fermo per un mese, agitandolo ogni tanto, devo sire che per esser ela prima volta sono soddisfatta, ne farò degli altri, la cosa bella che sono solo tuoi, prpfumazioni che inventi e che poi metti, avendo anche dei complimenti, non male..