Lo Stress, Cause, Rimedi


Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.

In base alla durata dell’evento stressante è possibile distinguere due categorie di stress: se lo stress ha una durata limitata nel tempo si usa chiamarlo “stress acuto” altrimenti se permane a lungo nell’organismo e quindi sottovalutato “stress cronico“.
Lo stress cronico propriamente detto dura a lungo, investe diverse sfere di vita e costituisce un ostacolo al perseguimento degli obiettivi personali. Accanto alla distinzione sulla base della durata è possibile individuare due categorie sulla base della natura degli eventi stressanti, che in molti casi disturbano la pace e l’armonia di ogni singolo individuo. In molti casi gli stressor sono nocivi e possono portare ad un abbassamento delle difese immunitarie – siamo di fronte allo stressor. In altri casi, invece, gli stressor sono benefici, poiché favoriscono una maggior vitalità dell’organismo – si utilizza in questo caso l’espressione eustress.

Quali sono le cause dello stress?


Lo stress è una risposta psicofisica che l’organismo mette in atto in risposta a compiti che sono valutati dall’individuo come eccessivi: questo ci fa capire che un evento particolare per alcuni potrebbe essere solo un momento per altri invece di n fasi diverse della vita può risultare un allarme. tuttavia utile individuare alcuni fattori che risultano tipicamente stressanti per la maggior parte delle persone. Molti dei grandi eventi della vita possono risultare stressanti, sia eventi piacevoli come il matrimonio, la nascita di un figlio o un nuovo lavoro, sia quelli spiacevoli come la morte di una persona cara, una separazione o il pensionamento. Accanto a questi eventi possiamo identificare come fonti frequenti di stress alcuni fattori fisici: il freddo o il caldo intensi, l’abuso di alcol o il fumo, ma anche serie limitazioni nei movimenti. Esistono inoltre fattori ambientali che ci espongono al rischio di stress, si può pensare ad una promozione non data, ad un progetto a cui teniamo che alla fine non decolla, etc.. Ricordiamo, infine, le malattie organiche e gli eventi straordinari quali i cataclismi.

I sintomi dello stress


Ci capita spesso di dire che siamo ‘stressati’ ma non tutti i sintomi sono facili da individuare e possiamo sottovalutare il problema. Pur essendo difficile fornire un elenco esaustivo di tutti i sintomi dello stress, è utile individuare i più frequenti. Si individuano quattro categorie di sintomi da stress:
sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione nel collo e nelle spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito.
sintomi comportamentali: digrignare i denti, alimentazione compulsiva, più frequente assunzione di alcolici, atteggiamento critico verso gli altri, comportamenti prepotenti, difficoltà a portare a termine i compiti; irascibilità ingiustificata, nervosismo accentuato ma non giustificato, addossarsi colpe che non si hanno pur sapendolo.
sintomi emozionali: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti;
sintomi cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso dell’umorismo, mancanza di creatività.

Stress e disturbi psicologici


Lo stress è connesso ad una quantità di disturbi psicologici: disturbo da stress post-traumatico, disturbo acuto da stress, disturbi psicosomatici, depressione, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbi della sfera sessuale e disturbi dell’alimentazione, disturbi legati alla personalità, disturbi legati all’infanzia che ritornano portando alla luce situazioni psicosomatiche differenti ma non aggreganti.

Stress da lavoro

lo stress dovuto al lavoro può essere definito come un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore.
Gran parte dello stress della nostra quotidianità deriva dall’attività lavorativa. I ritmi sempre più sostenuti e le richieste pressanti delle aziende, oltre alla crescente tendenza ad identificarsi con il proprio lavoro, determinano spesso un grande investimento di risorse che, prolungato nel tempo, può intaccare seriamente il nostro benessere. Diverse patologie psichiche, come stress, ansia e panico, possono generarsi da un ambiente lavorativo poco sano compromettendo, “un altra risorsa negativa oggi attuale che provoca molto stress in alcuni casi lo stress sfocia in situazioni degenerative è senza dubbio il mobbing, una causa molto forte che in alcuni soggetti non molto forti provoca veri stati di ansia in alcuni casi violenti fino ad arrivare a situazioni incontrollabili“, le risorse individuali. Per questo motivo chi si occupa di Risorse Umane è oggi chiamato più che mai a favorire la diffusione del benessere organizzativo, a motivare e a prevenire il senso di frustrazione.

Oggi bisogna orientarsi positivamente, cercare di risolvere questo problema molto forte, che molti hanno ma che non sene rendono conto, ci sono varie metodologie, la migliore è senza dubbio “la meditazione guidata da persone esperte”, specialmente da coloro che hanno le proprie energie positive e quindi possono far si che nel tempo gli stati di ansia e di stress si sciolgano dando benessere all’individuo, questo percorso guidato è consigliabile farlo con  persone esperte che lavorino però attraverso la cristallo terapia.

La salute non è tutto ma senza salute tutto è niente
(Arthur Schopenhauer)

1 thought on “Lo Stress, Cause, Rimedi

  • Lo stress da non sottovalutare mai… può arrivare a dare disturbi molto seri, io lo tengo sotto controllo con il reiki e con le meditazioni, ma molti lo sottovalutano e poi finiscono in un letto di ospedale, prevenire è meglio che curare.

I commenti sono chiusi.

Translate »