Maggiorana, proprietà e controindicazioni. Dall’olio essenziale all’uso in cucina. Come sfruttare i benefici della maggiorana con una tisana o l’impiego come spezia.
Le proprietà della maggiorana rendono questa erba un potente rimedio naturale contro emicrania, stress, per combattere l’ansia e per altri disturbi. In questo articolo vedremo quali sono le proprietà benefiche e le proprietà nutrizionali della maggiorana.
Nella tradizione culinaria mediterranea, la maggiorana riveste un ruolo importante. La sua fama di erba aromatica non è legata solo al settore gastronomico: la maggiorana è ricca di Vitamina C, di oli essenziali, tannini e acido rosmarinico. Grazie alle sue proprietà, questa erba, è molto impiegata in erboristeria, in aromaterapia e nell’industria cosmetica. Nei rimedi fai da te è sfruttata per curare l’emicrania in modo naturale.
Maggiorana, pianta
La maggiorana, chiamata in alcune regioni d’Italia con il nome Persia, è una specie del genere Origanum e, insieme all’Origanum vulgare (l’origano comune), è la pianta più coltivata del genere.
La maggiorana, si distingue dall’origano, per l’odore e per il gusto più delicato.
Così come l’origano, anche la maggiorana è ricca di principi attivi in grado di esercitare proprietà benefiche sul nostro organismo.
La maggiorana è apprezzata per le sue foglie piccole, opposte, picciolate e dotate di leggera peluria. I fiori sono bianco rosati, odorosi, e spuntano con l’aumento delle temperature in primavera inoltrata.
Proprietà nutrizionali
E’ composta principalmente da acqua, fibre, proteine e glucidi. Nella maggiorana sono presenti in alte percentuali micronutrienti preziosi per il nostro organismo come manganese, calcio, potassio, rame, magnesio, ferro, fosforo, sodio e zinco.
Tra le vitamine presenti nella maggiorana citiamo la vitamina A, la vitamina C, e le vitamine del gruppo B, in particolare, B1, B2, B3 e B6. Non mancano vitamine K e J. La maggiorana può vantare la presenza di sostanze benefiche e antiossidanti come il betacarotene e i folati alimentari.
Maggiorana, benefici
–Proprietà antispasmodiche
Grazie all’alto contenuto di vitamina C, la maggiorana presenta ottime proprietà antispasmodiche e si rivela un’ottima alleata per curare tosse e raffreddore in modo naturale.
–Proprietà sedative e calmanti
Grazie alle sue proprietà sedative e calmanti, è indicata per combattere gli stati d’ansia.
Tisana e decotti
Per sfruttare al meglio le proprietà benefiche della maggiorana è possibile cimentarsi nella preparazione di tisane e decotti.
Rimedio naturale contro il raffreddore
Tisane e decotti, meglio se addolciti con malto o agave, possono aiutare a combattere tutti i sintomi del raffreddore, a curare la febbre in modo naturale e alleviare la tosse: la maggiorana possiede proprietà espettoranti.
Rimedio naturale contro i disturbi gastrici
L’infuso di maggiorana liscio (non addolcito o zuccherato in nessun modo) è consigliato per disturbi gastro-intestinali.
Tisana contro lo stress e il mal di testa
Una tisana non zuccherata, prima di andare a dormire, può aiutare a contrastare l’insonnia, l’ansia, il mal di testa e a lenire le tensioni accumulate durante la giornata.
Per gli infusi e i decotti potete usare maggiorana fresca o essiccata, a seconda delle preferenze del vostro palato.