Ipnosi e Meditazione

Ipnosi e meditazione hanno molti punti di contatto, ma altrettante differenze, infatti, non sono la stessa cosa e anche se possono ottenere gli stessi effetti sul benessere psicofisico, hanno scopi differenti.

Ipnosi e Meditazione – Meditazione

La meditazione è uno stile di vita. Applicare le tecniche di meditazione è solo uno dei momenti relativi a questo stile di vita. La meditazione significa consapevolezza, uno stato che si raggiunge liberando la mente da ogni altra distrazione. La meditazione ha come scopo il raggiungimento dell’assenza di pensiero, la cessazione stessa del processo di pensiero.

Quando il meditante ha raggiunto questo punto, la sua mente è libera, serena, in pace, la sua vita trasformata. E’ stato ampiamente dimostrato che la meditazione è un antidoto efficace contro l’ansia, l’insonnia, la tensione, l’odio, la colpa, la rabbia la confusione. Una mente calma, placida e serena, che è in grado di contemplare il mondo e vederlo da una prospettiva più ampia. Non è preda delle passioni e delle emozioni, riesce ad affrontare al meglio quelle situazioni che molti riterrebbero troppo difficili e stressanti.

Meditare con costanza aumenta i momenti di calma e serenità, li prolunga nel tempo, oltre il periodo di meditazione. La mente di un buon meditante è costantemente calma e serena. La meditazione non è che un approfondimento di questo stato, un allenamento alla sua conservazione. Attraverso la pratica della meditazione, la mente ritorna alla sua vera natura, alla sua essenza. Le tecniche di meditazione sono il modo in cui guadagnammo il controllo della nostra mente, guidandola nella giusta direzione.

READ  Tè Verde proprietà e benefici

La meditazione riflette i concetti e le credenze di pratiche religiose orientali millenarie. L’uso che se ne fa in occidente è alquanto distorto e arbitrario, sia perché mancano le concezioni religiose e filosofiche che richiedono la meditazione, sia perché le condizioni di vita occidentale del XXI secolo non sono le più idonee per praticare la meditazione.
Nonostante questi limiti la pratica della meditazione ha i suoi seguaci anche in occidente, e chi la pratica ne ottiene comunque dei benefici in termini di riduzione dell’ansia, tranquillità e coscienza di se. Anche se i risultati ottenuti non corrispondono a quelli osservati sperimentalmente su alcuni monaci tibetani, restano comunque apprezzabili.

Ipnosi

La meditazione richiese necessariamente il rilassamento, il rilassamento che si ha in ipnosi è semplicemente un sottoprodotto, non necessario per l’ipnosi. La meditazione è praticata per raggiungere l’illuminazione, l’ipnosi non ha, di per sé, alcuno scopo mistico o religioso.  è un processo lungo, che coinvolge la vita del meditante. L’ipnosi, al contrario, pur ottenendo gli stessi effetti in termine di riduzione dell’ansia e tranquillità della mente, è un processo breve, mirato, che non è basato sul raggiungimento dell’illuminazione, ma sulla risoluzione di un problema molto concreto. Chi fa ipnosi, o l’autoipnosi, non la fa per raggiungere un nuovo stato dell’essere, ma perché desidera che le sue verruche spariscano, o vuole ridurre le sue crisi d’ansia oppure risolvere quella fobia sociale che gli sta complicando la vita. Se volete smetterla di mangiarvi le unghie ricorrerete più spesso all’ipnosi che non alla meditazione. Due o tre sedute e sarete liberi da questa cattiva abitudine.

Ipnosi e Meditazione – Un punto di contatto

Nonostante le differenze sopra evidenziate, l’ipnosi è un ottimo modo per migliorare la meditazione, sperimentare l’estasi o stati mistici. Può diventare un modo alternativo, semplice ed efficace, per praticare la meditazione.

READ  Shungite fonte di vita

Utilizzando le tecniche di immaginazione guidata si possono coinvolgere tutti e cinque i sensi. e sperimentare durante l’ipnosi la sensazione di essere completamente immersi, sia dal punto di vista fisico che emotivo, in un oceano universale di pace, calma e tranquillità. Si può percepire il proprio corpo che fluttua in un benessere senza tempo, la mente che si espande.

Siccome ogni persona è differente, ognuno sperimenterà questa situazione in modo differente, sentendosi in comunicazione con la parte più profonda di sé, con l’universo intero o con l’Essere Superiore. Comunicare queste esperienze risulta difficile, perché sono fatte di sensazioni ed emozioni, di stimoli fisici che non si sperimentano nelle normali attività quotidiane.

Queste tecniche ipnotiche sono quanto di più vicino alla meditazione si può sperimentare con l’ipnosi, e hanno gli stessi effetti benefici, in una frazione del tempo che occorre per apprendere e praticare la meditazione.

Alla fine di questo breve confronto tra ipnosi e meditazione, possiamo dire che se la meditazione è la via dell’illuminazione, l’ipnosi è per lo meno una via illuminata, che possiamo percorrere senza rischi.

fonte:https://ipnoguida.net/ipnosi-e-meditazione/

Translate »
Verified by ExactMetrics