Origine
L’aloe è una pianta originaria dell’America centrale, dell’Africa, delle regioni mediterranee.
Aloee: parti utilizzate
Da qualunque pianta di Aloe è possibile ottenere due tipi di estratti (il succo condensato e il gel), con caratteristiche chimico-fisiche molto diverse tra loro.
Aloe succo condensato
Costituenti chimici:
Glucosidi antrachinonici a cui è dovuto l’effetto purgante drastico.
Proprietà: le principali proprietà dell’aloe succo sono quelle lassative. I costituenti entrano a far parte di molti farmaci, ma come tutti gli antrachinonici devono essere utilizzati solo in casi particolari.
Le sostanze presenti nell’estratto di Aloe inducono una secrezione attiva di acqua ed elettroliti nel lume intestinale, e ne impediscono il riassorbimento nel colon. L‘aloe è anche una componente dei liquori denominati “fernet”.
Controindicazioni:
Coliti;
Gastriti;
Diverticoliti;
Occlusione intestinale;
Appendiciti;
Dolori addominali;
Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Interazioni farmacologiche: un uso eccessivo e prolungato di lassativi antrachinonici come l’aloe può comportare numerose interazioni con farmaci o altre piante medicinali. Ecco un elenco delle principali interazioni.
Cardiotonici (Digitale, Adonide, Mughetto, Scilla, Strofanto ecc.): aumento della tossicità, riduzione dell’assorbimento di farmaci orali.
Diuretici: aumento dell’ipopotassiemia.
Antiaritmici (chinidina, idrochinidina): aumento della tossicità con rischio di torsione di punta (da ipopotassiemia).
Analgesici: i sennosidi possono aggravare la nefropatia da analgesici.
Alofantrina: aumentato rischio di aritmia ventricolare, in particolare torsioni di punta.
Betabloccanti: torsione di punta.
Cortisonici: aumentato rischio di ipopotassiemia.
Macrolidi: aumentato rischio di aritmie ventricolari.
Vincamina: aumentato rischio di aritmie ventricolari.
Aloe gel
Per la produzione del gel si utilizza la parte centrale gelatinosa della foglia (parte parenchimatosa centrale), da cui si ricava un prodotto privo di principi antracenici. E’ presente in commercio come gel grezzo.
Costituenti chimici:
Acqua;
Polisaccaridi;
Lecitine;
Amminoacidi;
Saponine;
Steroidi;
Vitamine;
Enzimi;
Acidi organici.
Proprietà: l’aloe gel viene utilizzata come antiinfiammatorio ed immunostimolante. Tra le proprietà più importanti per uso esterno il gel si adopera per trattare scottature, bruciature, eritemi, ferite e cicatrici.
Effetti collaterali: il gel non depurato dagli antrachinoni oppure il succo della pianta ottenuto frullando la foglia nella sua interezza sono frequentemente responsabili di irritazioni gastroenteriche.
Dovrebbe essere utilizzato solo gel depurato da aloina e standardizzato in principi attivi.
Controindicazioni: ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Interazioni farmacologiche: per uso interno sono possibili le interazioni con chemioterapici (l’aloemodina riduce l’efficacia del cis-platino), FANS, o altri farmaci gastrolesivi. L’aloe gel potenzia gli effetti degli antidiabetici orali e gli effetti antinfiammatori dell’idrocortisone acetato (se usato per via esterna).
Entra nella nostra pagina su FACEBOOK,
ALOE meravigliosa pianta, può curare quasi tutto, guai se mancasse..
The use, a lot, especially my wife to the skin, is fixed … I find it indispensable …
L’Aloe la uso regolarmente sia per il corpo sia da bere, fa bene in tutti i sensi, dovremmo avere l’abitudine a berla tutti i giorni..
l’Aloe è una pianta meravigliosa…