L’arnica (Arnica Montana) è una pianta della famiglia delle Asteraceae conosciuta per le sue proprietà antiflogistiche, antireumatiche e antiechimatose. Scopriamola meglio.
Proprietà dell’arnica
Le principali proprietà dell’Arnica sono: antiinfiammatoria, antimicrobica, antinevralgica, anti traumatica, analgesica.
L’Arnica a è comunemente consigliata per uso esterno in caso di ematomi, stiramenti, contusioni, edemi, risentimenti muscolari e articolari e altre manifestazioni conseguenti a operazioni chirurgiche o eventi traumatici.
È, altresì, indicata in caso di punture d’insetti, foruncolosi e lievi infiammazioni cutanee.
Modalità d’uso
È possibile utilizzare l’arnica sotto forma di tintura madre (fattore di diluizione 1:10) per il risciacquo del cavo orale, unguenti, olii e pomate.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’arnica può presentare effetti collaterali e controindicazioni. È necessario applicare le formulazioni farmaceutiche a base di Arnica solo sulla pelle non danneggiata. Evitare l’ingestione del prodotto che risulta essere velenoso.
Alle alte concentrazioni, l’Arnica può provocare formazione di vescicole e necrosi cutanea. L’uso prolungato può determinare l’insorgenza di dermatiti in forma pustolosa.