Lo stress che abbiamo trattato anche in altri articoli crea numerosi problemi anche la caduta dei capelli che in un uomo è frequente in una donna molto di meno, l’alopecia è una conseguenza e per una donna più vistosa e più brutta, la donna cade quasi in depressione ed aumenta le patologia dovute a come si sente e a come gli altri la vedono bisogna intervenire immediatamente prima che il problema cronicizzi, una terapia efficace così come spiegato dalla Health Journal americano è proprio la cristallo terapia, per anni curano casi di alopecia su donne e perdita di capelli massiccia su uomini con risultati positivi.
Caduta di capelli da stress
Benché non esistano prove sperimentali di una relazione tra stress e caduta dei capelli, statisticamente molti soggetti dimostrano molte volte che una correlazione esiste. L’alopecia psicogena è un disturbo psicosomatico causato dall’affaticamento e da tensioni nervose. Differisce da altri tipi di alopecia come l’alopecia da tricotillomania che risulta essere un disturbo del comportamento (quindi un problema che ha cause di natura psicologica piuttosto che psicosomatica).
Alcuni recenti studi hanno evidenziato come l’organismo reagisce allo stress, implicando l’ipotalamo e l’ipofisi con conseguente rilascio di alcuni ormoni corticotropi che raggiungono, entrando in circolo, cellule responsabili della costituzione dei capelli: cheratinociti, fibroblasti e sebociti. In particolare questi ultimi sono strettamente correlati ad un’eccessiva produzione di sebo in eccesso durante l’alopecia da stress. Sebbene la relazione tra shock, ansia ed episodi di depressione non sia ancora stata dimostrata, la realtà quotidiana permette di osservare dei legami tra questi stati d’animo e l’alopecia. Infatti le tensioni nervose, siano esse collegate a cause esogenae (esterne) o endogene (interna), si manifestano in maniera somatica dal nostro organismo, traducendosi in un diradamento accentuato.
caduta-capelli-stress I sintomi di questo disturbo si differenziano tra i due sessi. Nelle donne, in particolare, la perdita di capelli si manifesta con un diradamento diffuso su tutto il cuoio capelluto, soprattutto nell’area che collega l’attaccatura frontale al vertice della testa; negli uomini, invece, si assiste ad un fenomeno di diradamento generale, con la comparsa di stempiature che avanzano velocemente con l’aggravarsi delle cause scaturenti. Inoltre i sintomi dell’alopecia da stress sono difficilmente distinguibili da quelli dell’alopecia androgenetica, escludibile se non ci sono altri episodi nella storia genetica familiare. Così come la caduta di capelli da stress, anche l’alopecia seborroica si manifesta con una produzione eccessiva di sebo, rendendo difficile il riconoscimento di questo disturbo.
Come riconoscere l’alopecia da stress: Sintomi nell’uomo e nella donna
Il diradamento dei capelli è il sintomo più evidente dell’alopecia da stress, oltre ad un’eccessiva produzione di sebo, una microinfiammazione perifollicolare, la tricodinia cioè dolore del cuoio capelluto o prurito nella zona della testa.
Sia negli uomini che nelle donne la perdita dei capelli comincia dalla corona, dalle tempie o in entrambe le zone. Negli individui di sesso maschile, oltre a questi sintomi, si evidenzia anche la stempiatura o cosiddetta “fronte alta” che avanza con il persistere del fattore scatenante.
Di seguito l’elenco dettagliato dei più comuni sintomi per diagnosticare l’alopecia causata dallo stress:
Ipersecrezione sebacea: Eccessiva produzione del sebo che va ad ostruire i follicoli soffocando il capello
Dermatite seborroica nella testa
Prurito: Sensazione di fastidio e bruciore che induce il soggetto a grattarsi di continuo
Tricodinia: Dolore del cuoio capelluto
Distrofie alle unghie di mani e piedi: desquamazione e perdita della consistenza