Conoscete le proprietà, i benefici e gli utilizzi dei funghi? Da secoli i funghi sono noti non soltanto come alimento ma anche come rimedio naturale.Inoltre esistono degli interessanti usi alternativi dei funghi oltre a quelli alimentari.
Funghi, proprietà
I funghi sono una fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine. Tra i sali minerali presenti nei funghi troviamo calcio, ferro, manganese e selenio. I funghi contengono inoltre vitamine del gruppo B e folati.
Tra le proteine contenute nei funghi troviamo la lisina e il triptofano. I funghi sono inoltre una fonte di sostanze antiossidanti che vengono considerate utile per la prevenzione dell’invecchiamento e dei danni causati al nostro organismo dai radicali liberi.
Per molto tempo si è creduto che i funghi fossero un alimento povero di sostanze nutritive ma gli studi scientifici nel corso degli anni hanno notato che non è così e si sono resi conto, ad esempio, di quanto i funghi siano ricchi di selenio, il cui apporto nutrizionale è considerato importante per rafforzare le difese immunitarie.
Nei funghi troviamo la vitamina B3 che serve al nostro organismo per contribuire al buon funzionamento del sistema nervoso e a una corretta ossigenazione del sangue. La vitamina B2 è fondamentale per la produzione dei globuli rossi e per il metabolismo.
Riassumiamo le proprietà dei funghi:
Sono una fonte di sali minerali
Contengono vitamine del gruppo B
Sono una fonte di proteine vegetali
Contengono carboidrati
Sono una fonte di lisina e triptofano
Apportano antiossidanti
Funghi, calorie
L’ apporto calorico dei funghi non è elevato. Per tutte le varietà di funghi si aggira attorno alle 25 kcal ogni 100 grammi di prodotto fresco. I funghi freschi possono contenere acqua fino al 90% del proprio peso.
Funghi, valori nutrizionali
I funghi sono soprattutto una fonte di proteine e carboidrati. Ecco un esempio del contenuto di proteine e carboidrati per alcune varietà di funghi.
I valori delle proteine e dei carboidrati contenuti nei funghi possono variare, ma teniamo conto che 100 grammi di funghi freschi contengono circa 4 grammi di carboidrati e 2-3 grammi di proteine.
Funghi: un tesoro di proprietà nutritive e curative
I funghi rappresentano un vero e proprio tesoro dal punto di vista nutrizionale e terapeutico. Grazie al loro particolare profilo, sono ricchi di sostanze benefiche come vitamine del gruppo B (tra cui la B2, B3 e B5), vitamina D, potassio, selenio e fibre, rendendoli preziosi per una dieta sana ed equilibrata. Anche il loro contenuto di proteine li rende un ottimo alimento, soprattutto per chi segue diete vegetariane o vegane.
Oltre agli aspetti nutritivi, i funghi possiedono numerose proprietà curative: i betaglucani presenti in molte varietà rinforzano il sistema immunitario e favoriscono la risposta dell’organismo contro infezioni e infiammazioni. Sono noti anche per le loro proprietà antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Alcune specie, come il Reishi, Maitake e Shiitake, sono utilizzate da secoli nella medicina tradizionale asiatica per il loro potenziale supporto nella prevenzione di patologie cardiovascolari, per il controllo del colesterolo e per le proprietà antitumorali legate a specifici composti bioattivi.
Inoltre, i funghi sono naturalmente poveri di calorie e grassi, rappresentando una scelta ideale per chi vuole mantenersi leggero, senza perdere gusto e varietà nei propri piatti. L’inserimento regolare dei funghi nella dieta può quindi contribuire al benessere generale e alla prevenzione di molteplici disturbi, confermando il loro ruolo di “tesoro” naturale sia in cucina che per la salute.