L’ayurveda è la medicina tradizionale indiana. Al centro della medicina ayurvedica troviamo i tre tipi di energia, oppure le 3 Dosha o costituzioni. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di approfondire Vata, Pitta e Kapha.
L’Ayurveda come energia come medicina Naturale Indiana
L’ayurveda è la medicina tradizionale indiana. Al centro della medicina ayurvedica troviamo i tre tipi di energia, oppure le 3 Dosha o costituzioni. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di approfondire Vata, Pitta e Kapha.
Questi Dosha rappresentano anche la costituzione individuale (prakriti, che vuol dire natura) della persona e rientra nel concetto più generico dell’esser sani e dello star bene. Il prakriti ha a che fare con la tipologia genetica, che può essere scoperta attraverso l’auto osservazione.
Nella medicina ayurvedica quindi, siamo tutti divisi in tre tipi principali di Dosha (Vata, Pitta e Kapha) anche se ognuno di noi, possiede una piccola parte di ognuno di loro. I dosha sono intese come delle qualità che influenzano il nostro corpo in ogni suo aspetto. Dai processi biologici fino ad arrivare alle emozioni. La particolare combinazione di queste energie dentro ognuno di noi, ci rende esattamente quello che siamo.
Dosha Vata
Vata è una espressione dell’insita natura di questi elementi fondamentali; come un vento gelido, vata è freddo, leggero, ruvido, mobile, irregolare, sottile, chiaro, secco e astringente.
Quando vata si manifesta, noi sperimentiamo queste qualità a livello sia fisico sia emotivo, talvolta con pelle secca, circolazione insufficiente o scarso peso corporeo.
Come la corrente elettrica, vata è attivo e animato; regola tutti gli impulsi elettrici del corpo-mente, trasportando dentro e fuori le informazioni. Senza vata, gli altri dosha sono inerti.
Come citato nella letteratura ayurvedica, «Pitta è debole e imperfetto, e così anche kapha. Essi vanno ovunque li porti il vento (vata), proprio come le nuvole». Quando è in equilibrio, vata porta facilità di movimento, respiro regolare, appetito consistente, normale escrezione dei prodotti di scarto, entusiasmo positivo, sano desiderio, buona energia, mente calma, ispirazione e creatività.
Qualità del Dosha Vata
Una persona Vata è generalmente snella, alta o bassa con ossa piccole e sporgenti, ed occhi attenti e sempre in movimento.
Pelle e capelli tendenti al secco con mani e piedi freddi.
Vata ha il sonno leggero e l’eccesso crea a livello fisico problemi legati alle articolazioni, costipazione e altri problemi digestivi. Vata è una persona gioiosa, che si adatta facilmente, con una mente creativa, è spesso energetico e il cambiamento è tipico della sua natura.
Vata sono degli abili conversatori, tendenti alla loquacità e all’essere logorroici se il Dosha è in squilibrio.
Il dosha Vata nel corpo nella Medicina Naturale
Vata essendo aria ed etere controlla tutte le funzioni di evacuazione, espulsione e liberazione del corpo oltre alla circolazione, al movimento del cibo nel corpo, movimento degli impulsi del sistema nervoso, comunicazione, respirazione, percezione sensoriali.
Cosa sbilancia Vata
Vata è il prodotto di Aria ed Etere e quindi troppo vento, stress, cibi crudi, saltare i pasti o mangiare in fretta, andare sempre di fretta, climi freddi e secchi, andare a letto tardi o dormire poco, stimolazione esagerata dei sensi, mancanza di una routine giornaliera, sono degli intensificatori di questo dosha e possono portare ad un eccesso indesiderato.
Come bilanciare Vata
Per bilanciare un dosha composto di aria ed etere è necessario introdurre elementi radicanti e riscaldanti.
Per la dieta è meglio preferire cibi cucinati al momento e caldi, cucinati con l’olio o il ghee. È importante per una persona Vata bere acqua calda. Per la pratica fisica si può preferire un vinyasa lento tendente ad allungare i muscoli e lavorare sulla flessibilità (Vata ha la tendenza ad essere duro e scoordinato). Per il corpo, l’olio di sesamo e il miglior olio per riscaldare la pelle e nutrire la secchezza tipica di questo dosha.
Il Dosha Kapha
Le persone di costituzione kapha hanno corpi ben sviluppati. C’è comunque tendenza per questi individui ad avere peso eccessivo. Il loro torace è ampio e sviluppato. I tendini e le vene dei kapha non sono in evidenza a causa del fatto che il loro sviluppo muscolare è buono. Le ossa non sono sporgenti. La loro carnagione è chiara e brillante, la pelle soffice, splendente , oleosa, fredda e pallida. I capelli sono fitti, scuri soffici e ondulati.
Fisiologicamente le persone kapha hanno appetiti regolari, la digestione funziona in modo relativamente lento. Hanno la tendenza a muoversi lentamente. Bramano cibi piccanti, amari e astringenti. Hanno una forte energia vitale evidenziata da una buona resistenza fisica e sono generalmente sane, felici e pacifiche.
Pitta, caratteristiche
Il pitta vede un profilo legato agli elementi Fuoco e Acqua: è il dosha della trasformazione che governa l’energia fisica, il calore corporeo e tutte le funzioni metaboliche. Questo profilo può lasciarsi andare a eccessi d’ira e atteggiamenti ipercritici.
Le sue caratteristiche di base sono un’intelligenza spiccata, rapida e penetrante. Pitta è guidato da un’energia passionale e per questo è più predisposto alla gelosia ma anche a esplosioni di rabbia per piccolezze.
Fisicamente soffre il caldo (al contrario del vata dosha che è più sensibile al freddo) e può essere predisposto a disturbi che interessano il tratto gastro-duodenale (ulcere, acidità…).