Proprietà dell’Olio di Neem

L’olio di neem, e le sue proprietà , il cui nome popolare, anticamente, fu dato in India in onore della dea Neemari, è un olio vegetale

ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, appartenente alla famiglia delle Meliacee; e conosciuto ormai in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà e le sue molteplici applicazioni.

Nei semi vi è la maggiore varietà e concentrazione di sostanze con effetti medicamentosi, anche se sono presenti nelle altre parti dell’albero (foglie, corteccia, legno, radici, polpa dei frutti, fiori).

Si tratta di una pianta appartenente alla tradizione ayurvedica, impiegata da millenni per la sua attività antibiotica, antibatterica, antinfiammatoria e antiparassitaria.

 

Proprietà e benefici dell’olio di neem

L’olio di neem, abbiamo visto, è caratterizzato da proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche e antifungine, che rendono il suo utilizzo adatto non soltanto per la cura della nostra salute e della bellezza, ma anche per la salvaguardia di piante ed animali dagli attacchi da parte dei parassiti.

L’olio di neem, infatti, contiene principi attivi in grado di contrastare virus, batteri, funghi, oltre a svolgere un’azione idratante, rigenerante e ristrutturante per i tessuti e quindi è efficace, ad esempio, sulle più comuni affezioni dermatologiche.

Può essere presente all’interno di preparazioni erboristiche e di cosmetici naturali come dentifrici, saponi, creme per la pelle e prodotti per la cute.

L’odore dell’olio di neem puro può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito e nei casi in cui sia strettamente necessario tale problema può essere risolto addizionandolo con degli oli essenziali che, oltre a profumare, presentano proprietà adatte al disturbo che si desidera curare o prevenire.

ùAzione eudermica: il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rendono adatto alla preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante e antietà.
Azione antinfiammatoria: dovuta alla presenza di agenti inibitori delle prostaglandine, l’olio di neem risolve molte affezioni gengivali e per la piorrea. Grazie a limonoidi e catechine, potenti inibitori dei mediatori dell’infiammazione acuta, il neem trova impiego nel trattamento dei dolori da strappi muscolari, artriti, reumatismi.
Azione cicatrizzante: viene comunemente usato per la psoriasi e gli eczemi, in quanto idrata e protegge la pelle da un lato; mentre dall’altro sfiamma e cicatrizza l’irritazione, la desquamazione, e le lesioni che questi disturbi provocano. Per questa ragione è impiegato in caso di ustioni estese, ferite infette e per stimolare la cicatrizzazione e la ricostruzione dei tessuti.
Azione antibatterica e antivirale: fra i ceppi batterici contrastati dall’olio di neem vi sono la salmonella tifi e lo stafilococco aureo. In particolare, quest’ultimo è responsabile delle tipiche manifestazioni dell’acne, caratterizzate da ascessi e comedoni dolenti. Lo stafilococco aureo inoltre contamina molti cibi e dà infezioni secondarie quali peritoniti, cistiti, meningiti. Molti suoi ceppi sono resistenti alla penicillina e altri antibiotici specializzati. Anticamente, rametti di neem venivano masticati (come facciamo noi oggi con la gomma da masticare) ogni giorno da milioni di indiani: oggi è usato in paste dentifricie che contrastano la formazione della placca e sbiancano notevolmente i denti, o anche sotto forma di tintura madre dalle proprietà antisettiche. Il neem ha dato i migliori risultati contro l’Herpes Virus (labiale e corporeo).
Azione antifungina: efficace contro 14 tipi di funghi della pelle, l’olio di neem, tra gli altri, inibisce il Trichosporon (infezioni al tratto gastro-intestinale) e il Geotrichum (infezioni ai bronchi, polmoni e membrane del muco). Si è constatata la maggior efficacia e sicurezza (nessun effetto collaterale) di impiego contro Candida Albicans, infezioni causate da Trichophyton (a capelli, pelle/unghie, piede d’atleta), Tigna (causato da Epidermophyton).
Azione insettifuga: l’olio di neem rappresenta uno dei rimedi naturali contro le punture d’insetti soprattutto per contrastare le zanzare, in special modo durante il periodo estivo. Contro i parassiti del cuoio capelluto (come i pidocchi) e gli acari della scabbia. Anche per gli animali è un efficace anti-pulci e un antiparassitario del tutto ecologico per le piante, tanto da essere utilizzato nella nella lotta biologica contro moltissimi parassiti in agricoltura, perché è un pesticida naturale.

READ  I Hearth, My Hearth

 

Olio di Neem: Proprietà, Benefici e Usi per Pelle e Capelli

L’olio di Neem, estratto dai semi della pianta Azadirachta indica, è un rimedio naturale noto per le sue numerose proprietà benefiche. Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale indiana, questo olio vegetale è particolarmente apprezzato per le sue qualità antibatteriche, antifungine e antiparassitarie.

La sua versatilità lo rende un alleato prezioso non solo per la salute della pelle, ma anche per la cura dei capelli.


Proprietà dell’Olio di Neem


L’olio di Neem è ricco di composti attivi che conferiscono diverse proprietà terapeutiche. Tra le più rilevanti troviamo:
Antibiotica e Antibatterica: Combatte batteri come lo Staphylococcus aureus, responsabile dell’acne.
Antinfiammatoria: Riduce l’infiammazione cutanea, utile in caso di irritazioni e dermatiti.
Antifungina: Efficace nel trattamento di micosi e infezioni fungine.


Idratante e Rigenerante: Ricco di vitamina E e acidi grassi, favorisce la cicatrizzazione e l’elasticità della pelle.


Benefici per la Pelle


L’olio di Neem è particolarmente indicato per:
Trattare l’Acne: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, aiuta a ridurre brufoli e infiammazioni.
Cicatrizzazione: Favorisce la guarigione di ferite, scottature e irritazioni cutanee.
Idratazione: Ottimo per pelli secche o danneggiate, ripristina l’idratazione naturale.
Lenire Rossori: Utilizzato come dopobarba o dopo la depilazione, allevia irritazioni e prurito.


Usi per i Capelli


L’olio di Neem è un rimedio efficace anche per la cura dei capelli:
Contro la Forfora: Purifica il cuoio capelluto, riducendo l’eccesso di sebo.
Trattamento dei Pidocchi: Utilizzato in lozioni specifiche, elimina i pidocchi senza danneggiare i capelli.
Idratante Naturale: Rende i capelli morbidi e lucidi, prevenendo la secchezza.


Come Utilizzare l’Olio di Neem


L’olio di Neem può essere utilizzato in vari modi:
Applicazione Diretta: Puro o diluito in un olio vettore per trattamenti mirati sulla pelle.
Maschere Capillari: Mescolato con altri ingredienti naturali per impacchi nutrienti.
Prodotti Cosmetici: Aggiunto a creme o shampoo per potenziarne le proprietà benefiche.
Conclusione

READ  Meditare Sincronizzando la Mente


Grazie alle sue molteplici proprietà, l’olio di Neem si rivela un rimedio naturale efficace sia per la cura della pelle che dei capelli. La sua applicazione regolare può contribuire a migliorare la salute cutanea, rendendolo un elemento indispensabile nella routine di bellezza naturale.”

Scopri le Potenti Proprietà dell’Olio di Neem: Antiparassitario Naturale e Rimedi per la Salute della Pelle

L‘olio di Neem, estratto dai semi della pianta Azadirachta indica, è un rimedio naturale dalle straordinarie proprietà terapeutiche, noto fin dall’antichità nella medicina ayurvedica. Questo olio vegetale non solo è un potente antiparassitario, ma offre anche numerosi benefici per la salute della pelle e dei capelli.


Proprietà dell’Olio di Neem


L’olio di Neem è caratterizzato da una composizione ricca di principi attivi che conferiscono diverse proprietà:
Antibatterica e Antifungina: Combatte batteri e funghi, rendendolo efficace contro affezioni cutanee come acne, eczemi e micosi.
Antinfiammatoria: Riduce l’infiammazione, utile per lenire irritazioni e rossori della pelle.
Antiparassitaria: Grazie alla presenza dell’azadiractina, è un insetticida naturale che combatte pidocchi, pulci e zanzare.
Idratante e Rigenerante: Ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali, nutre la pelle secca e favorisce la cicatrizzazione delle ferite.


Benefici per la Salute della Pelle


L’olio di Neem offre molteplici vantaggi per la cura della pelle:
Trattamento dell’Acne: Le sue proprietà antibatteriche aiutano a ridurre i brufoli e a prevenire la formazione di nuove imperfezioni.


Cicatrizzazione: Favorisce la guarigione di ferite, ustioni e irritazioni cutanee, rendendolo ideale per pelli danneggiate.


Lenitivo: Può essere utilizzato come dopobarba o dopo la depilazione per alleviare il prurito e l’irritazione.
Idratazione: Ottimo per pelli secche o stressate, ripristina l’elasticità cutanea.


Usi per i Capelli


L’olio di Neem è anche un valido alleato nella cura dei capelli:
Contro la Forfora: Aiuta a purificare il cuoio capelluto, riducendo l’eccesso di sebo e migliorando la salute dei capelli.
Trattamento dei Pidocchi: Applicato come impacco, elimina i pidocchi senza danneggiare i capelli.
Nutriente Naturale: Rende i capelli morbidi e lucenti, prevenendo la secchezza e le doppie punte.

READ  Musico Terapia una manna per lo Spirito


Come Utilizzare l’Olio di Neem


L’olio di Neem può essere utilizzato in vari modi:
Applicazione Diretta: Puro o diluito in un olio vettore per trattamenti mirati su pelle e cuoio capelluto.
Maschere Capillari: Mescolato con altri ingredienti naturali per impacchi nutrienti.
Prodotti Cosmetici: Aggiunto a creme o shampoo per potenziarne le proprietà benefiche.


Conclusione
L’olio di Neem si presenta come un rimedio naturale versatile ed efficace per una vasta gamma di problemi cutanei e capillari. La sua applicazione regolare può migliorare significativamente la salute della pelle e dei capelli, rendendolo un elemento essenziale in ogni routine di bellezza naturale. Con le sue potenti proprietà antiparassitarie e curative, l’olio di Neem continua a guadagnarsi il titolo di “farmacia del villaggio” in molte culture.


lettura di tarocchi

Corso completo di Tarocchi online

Gli Arcani maggiori del sentiero mistico sono una rappresentazione unica di come si possa canalizzare in modo ottimale la forza dello spirito dei tarocchi, attraverso un percorso meditativo per accrescere la forza interiore riuscendo a potenziare il terzo occhio.

1 thoughts on “Proprietà dell’Olio di Neem

  • Conosco l’olio di neem un grande alleato per l’essere umano, lo consiglio vivamente a tutti.

I commenti sono chiusi.

Translate »
Verified by ExactMetrics