Amamelide (o Hamamelis virginiana): pianta officinale
Alta fino a 6 metri, non è una pianta molto nota nell’immaginario comune per cui iniziamo ad affiancarla al Nocciolo per farcene un’idea. E’ a portamento arbustivo cresce spontaneamente sia sulle coste orientali dell’America del Nord sia nelle foreste. Ama quelle umide del Canada e degli Stati Uniti Settentrionali.
L’Amamelide ci arriva da oltreoceano. Le sue foglie, caduche, hanno un colore verde che tende al bruno e d’autunno assumono un caldo colore giallo ocra che le rende piante ornamentali tra le più scenografiche. La forma delle foglie è complice di questa meraviglie: sono ovali e grandi, 15 cm per 0 cm, con il margine irregolarmente dentellato e posizionate alternate quasi studiate per far risaltare al meglio le tinte della stagione.
Verso settembre l’ Amamelide produce fiori a quattro petali, con quattro stami e due stili, da cui poi si hanno i frutti. Si tratta di capsule legnose di una decina di mm di lunghezza, con due logge in cui sono conservati un paio massimo di semi scuri e lucidi.
Fin dai tempi degli Indiani, d’America ovviamente, questa pianta era sfruttata per le sue proprietà cicatrizzanti. Non solo: era anche uno strumento di lavoro per gli sciamani a quei tempi, loro sapevano come utilizzare al meglio il potere magico di foglie e corteccia e ne dispensavano dosi abbondanti durante le loro pratiche rituali e propiziatorie.
Amamelide: benefici
Come abbiamo già visto, le parti dell’Amamelide con proprietà terapeutiche sono le foglie e la corteccia. Il loro alto contenuto di tannini le rende in grado di avere un’azione vasoprotettrice e anche riepitelizzante. Motivo per cui questa pianta è tra le consigliate in caso di dermatiti di tipo allergico.
Sono poi i flavonoidi a renderla anche un rimedio efficace quando si tratta di curare disturbi del sistema circolatorio. Dalle flebiti, a varici ed emorroidi, e poi fragilità capillare, capillari dilatati, tendenza alla formazione di lividi, cellulite e qualsiasi problema che richieda un’azione astringente.
fonte: https://www.ideegreen.it/amamelide-pianta-benefici-74578.html