L’insonnia è pericolosa per la Salute

Intervenire sui disturbi del sonno “Insonnia”, può essere determinante per migliorare il proprio stato di salute complessivo. Il primo passo è iniziare a parlarne con il proprio medico.

 

Disturbi del sonno

Complici le nuove tecnologie che ci hanno resi schiavi di pc e smartphone, siamo ormai capaci di controllare la posta e i social network a qualsiasi ora del giorno e della notte. Lavoro, stress, menopausa per l’universo femminile, l’avanzare dell’età o altri disturbi medici per l’intera popolazione, sono complici di una notte persa e di quella successiva, fino a quando tornare indietro diventa sempre più difficile. Lo sanno ben 9 milioni di italiani che soffrono di insonnia, un disturbo che si ripercuote negativamente sulla salute, sulle performance lavorative e sulla qualità della vita.

Statistiche Europee

A dimostrarlo uno studio condotto in 5 Paesi EU, tra cui l’Italia, su 62.000 persone tra individui affetti da insonnia, in trattamento e non, e persone sane. L’indagine ha rilevato un’associazione significativa tra insonnia e deterioramento della qualità di vita, correlata alla salute, alla perdita di produttività lavorativa e alle spese sanitarie (visite mediche e ricoveri).

I pazienti con insonnia segnalavano un impatto negativo sul lavoro superiore al doppio rispetto a chi non soffriva del disturbo (38,74% contro 14,86%). Inoltre, presentavano un assenteismo più elevato, una riduzione delle prestazioni lavorative e nelle attività quotidiane, insieme a un aumento nell’uso di servizi e prodotti medici. Nel corso di 6 mesi, il numero di visite mediche è risultato significativamente maggiore rispetto ai pazienti senza insonnia (9,10 contro 4,08).

Non c’è dubbio, quindi, che un buon riposo notturno è elisir di salute e benessere. Per il nostro organismo, dormire – e dormire bene – è importante quanto nutrirsi o dissetarsi”, spiega il prof. Lino Nobili, neurofisiopatologo e neuropsichiatra.

READ  Forza ed Equilibrio interiore

È anche Coordinatore Scientifico del Progetto Sonno&Salute.

Qualsiasi situazione che interferisca con la qualità e la quantità del sonno, specialmente se duratura, può causare problemi alimentari di varia natura.

Questi includono aspetti psicologici e cognitivi, ma anche endocrini, immunologici e cardio-vascolari.

Intervenire precocemente sui disturbi del sonno può migliorare lo stato di salute complessiva della persona.

L’insonnia viene trattata in maniera differente a seconda della tipologia e del quadro generale del paziente. Il primo passo è sempre rivolgersi al proprio medico, per identificare e curare la eventuale causa transitoria che ha provocato il disturbo.

Si aggiunge inoltre che esistono diversi modi per neutralizzare questo fastidioso problema.

L’insonnia provoca stress e ansia, creando un circolo vizioso difficile da spezzare.

Secondo studi, oltre a una bella passeggiata e una dieta equilibrata, esistono altre soluzioni efficaci.

La cristalloterapia si è rivelata molto utile nel trattamento dell’insonnia.

Risultati sorprendenti sono stati osservati su circa 5000 persone sottoposte a trattamenti specifici con cristalli.

Insonnia e salute: rischi nascosti e come proteggerti

L’insonnia è molto più di un semplice disturbo del sonno: rappresenta un serio pericolo per la salute fisica e mentale. La mancanza cronica di sonno può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, obesità e indebolire il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni e infiammazioni. Sul piano mentale, l’insonnia contribuisce a difficoltà cognitive, problemi di memoria, ansia, depressione e riduzione della capacità di concentrazione.

Riconoscere l’insonnia come un campanello d’allarme per la salute generale è fondamentale per intervenire tempestivamente con strategie efficaci. Tecniche di igiene del sonno, terapie comportamentali, e in alcuni casi l’uso medico di rimedi specifici, aiutano a ristabilire un ciclo sonno-veglia equilibrato e a prevenire le conseguenze più gravi.

READ  Cimicifuga: erba riequilibrante

Questa guida approfondisce i rischi nascosti legati all’insonnia e offre consigli pratici per proteggere il tuo benessere, migliorare la qualità del sonno e vivere una vita più sana e piena di energia.

 

Translate »
Verified by ExactMetrics