Saturno in Astrologia – simbolo di Spiritualità

Saturno, dal latino Saturnus, è il padre di Giove (Crono). È quindi il re della seconda generazione degli dei dell’Olimpo. Saturnus è il participio passato di serere (seminare), infatti è spesso affiancato al mondo rurale e dei lavori agricoli.

Se facciamo riferimento al binomio Saturno astrologia, il concetto che ne viene fuori è legato ad una profonda spiritualità. Soddisfazione personale, perseveranza e resistenza sono le qualità che infonde nel lato del nostro carattere.

Saturno, il Pianeta che ci saluta da lassù

Che pianeta è Saturno? Saturno, nel sistema solare, è classificato come il sesto pianeta in base alla distanza dal Sole. Inoltre è anche il secondo per massa, più grande dopo il gigante gassoso Giove.

Per il 95% è formato da idrogeno e il 3% da elio. Il nucleo solido è composto da silicati e ghiacci, ed è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e da uno strato esterno gassoso.

I venti che spirano nella sua atmosfera possono raggiungere anche i 1800 km/h, sono più veloci di quelli di Giove, ma più lenti di quelli di Nettuno. Saturno appare ad occhio nudo nel cielo notturno, come un oggetto molto piccolo, lumino e giallastro.

Galileo Galilei già lo aveva scoperto con il suo rudimentale binocolo. Solo che non riusciva a capire come mai c’erano quelle insolite protuberanze ai lati del pianeta, formate da tutti corpi ghiacciati.

Saturno e i suoi anelli belli e maestosi

Saturno vanta un elevato numero di satelliti naturali, circa 62, ma rimane molto difficile quantificare con precisione il loro numero totale. Questo perché, tecnicamente, tutti i minuscoli corpi ghiacciati che formano gli anelli del corpo celeste sono considerati potenziali pianeti.

Gli influssi di Saturno sulla terra e sulla vita in generale
Cosa rappresenta Saturno in astrologia? Il pianeta Saturno in astrologia è associato all’agricoltura e ai seminati, e gli viene attribuito sulla terra ogni cosa che procede lentamente.

Tutto ciò che ha un inizio e procede con calma come gli edifici, il primo mese di vita di un embrione. Comunque ogni cosa che si compie in tempi lunghi, dopo la sua nascita.

Si dice spesso che questo astro mette a dura prova la resistenza. Perché cerca di ridare equilibrio e di rimettere le cose al posto giusto, anche con influssi forti e decisi.

Forte legame con la Terra

Rappresenta la vecchiaia in generale e le persone anziane che abbiamo accanto, anche quelle sagge. I nostri mentori di vita.

Saturno è nostro padre, ruolo che condivide con Giove ed il Sole stesso. Lui è il capo famiglia che impartisce i precetti di comportamento e sa darci le giuste direzioni. Può essere un padre indifferente, troppo chiuso in sé stesso e ben poco generoso, oppure quello che saprà insegnare i veri valori della vita.

A livello metafisico è quel senso del limite che possiamo percepire in noi. È lui che ci fa sentire manchevoli, non all’altezza delle situazioni, eccessivamente timidi o insicuri.

Questo avviene quando non ricopre un aspetto positivo, nel momento in cui è in linea con il nostro Sole.

Translate »