James Hilmann nel libro “La vana fuga dagli dei”, sostiene che l’origine della patologia è archetipica e citando la mitologia di diversi popoli, osserva come gli dei non rappresentino solo un ideale di perfezione,
ma al pari dell’umanità sulla quale presiedono, litigano, tradiscono, ingannano e uccidono.
La doppiezza dell’archetipo
Questa doppiezza dell’archetipo è all’origine di tutti i mali del mondo, che nel suo aspetto secolare è un riflesso oscurato del mondo mitico. Jung approfondendo le relazioni esistenti tra psicologia e mito scrisse « Gli dei sono diventati malattie », mettendo così in evidenza, che ogni figura mitica è un’energia primordiale, un modello tipico di esistenza e nel momento in cui non viene riconosciuta, si incarna nella vita individuale sotto forma di problema o di sintomo, che costringe l’individuo a occuparsi del tema fino ad allora rifiutato.
I numeri, come aspetti della totalità presentano anch’essi una natura bipolare; una faccia diurna ed una notturna in cui sono presenti al contempo le forze antagoniste. Ogni numero contiene in sé i concetti di contrasto e pacificazione e nella sua funzione di mediatore, allaccia relazioni tra conscio e inconscio, terra e cielo, uomo e divinità.
Quadro numerologico
L’analisi dei numeri ombra consente di acquisire consapevolezza sugli aspetti della personalità che tendono a squilibrarsi, e che sono all’origine degli stress psicologici radicati sin dall’infanzia. E’ in questi numeri l’origine delle compulsioni e dei timori irrazionali che inducono a comportamenti inadeguati, e degli errori che nostro malgrado, tendiamo sistematicamente a ripetere.
In un quadro numerologico, nei vari aspetti che lo compongono, di solito focalizziamo l’attenzione sul numero del Destino o su quello dell’Anima o la Vocazione, sono numeri importanti che delineano come siamo e rappresentano i nostri punti di forza e i potenziali che a volte non sono espressi nella quotidianità.
Il numero ombra
Il numero Ombra è la parte meno attraente, rappresenta lo sconosciuto che è in noi quello che meno riusciamo a comprendere ed è anche l’ostacolo all’espressione dei potenziali, è proprio dal numero ombra che dovremmo partire per esprimere i nostri talenti.
Non tutti sanno che questi particolari numeri possono darci chiare indicazioni su chi siamo, o per lo meno aiutarci a dare sostanza alla nostra identità.
L’Ombra comincia a formarsi quando siamo ancora nel ventre materno, solo in tempi recenti si è appreso quanto il feto sia sensibile agli stati d’animo della madre e alle influenze dell’ambiente esterno. Alcuni autori riferiscono che la formazione dell’ombra è influenzata anche dal karma ma da qualsiasi retaggio provenga l’ombra prosegue la sua formazione nelle esperienze dell’infanzia e radica nell’Essere, in attesa di venire scoperta.
- Caratteristiche del Segno della Vergine
- Caratteristiche dei Segni di Fuoco
- Caratteristiche del Segno del leone
- Giornata delle Purificazioni Spirituali
- Accetta il Cambiamento
Il fanciullino che è in noi
Ogni bambino è sensibile e percettivo, ognuno con un suo grado di sensibilità che lo predispone ad essere influenzato dagli eventi. Dovremmo interagire in punta di piedi accogliendo un bambino che cresce in noi, sia come madri che come padri che formano il mondo del bambino ma, solitamente, non abbiamo attenzioni così spiccate, così l’ombra si forma tra urti e scossoni, reminiscenze dell’era fetale e di vite precedenti.
Da qui il cammino karmico che tutti noi facciamo e che alla fine si rivela.