Una dieta ricca di legumi è un ottimo punto di partenza per una vita sana e un corpo tonico. Ma non sempre i legumi si consumano nel modo corretto. Ovvero, non si sa come sfruttarne al meglio tutte le proprietà.
La prima grande qualità dei legumi è la possibilità di apportare proteine nobili di origine vegetale al nostro organismo, senza introdurre grassi ma, al contrario, contribuendo al controllo dei livelli di colesterolo cattivo nel sangue grazie all’elevato contenuto di fibre.
Con i legumi non si riprendono i chili persi
Secondo Russell de Souza, il 90% dei tentativi di dimagrire fallisce e si conclude con un ritorno al peso iniziale, spesso a causa della fame e del desiderio irrefrenabile di cibo. Dunque la porzione quotidiana di legumi potrebbe essere una buona soluzione, se è vero che toglie di un terzo l’appetito. «Anche se il calo di peso è ridotto, la nostra ricerca suggerisce che semplicemente aggiungendo dei legumi nella propria dieta si può riuscire a dimagrire e, cosa ancora più importante, a non riprendere i chili persi» spiega de Souza.
- Tarocchi Esoterici di Merlino: Amore, Fortuna e Successo
- Oroscopo settembre 2025: Segni più fortunati in amore e soldi
- Tarocchi e introspezione: strumenti per superare blocchi emotivi
- Legamenti d’Amore: Rituali di Alta Magia Rossa
- Come difendersi da vampiri energetici: Guida pratica e consigli utili
Pregi e difetti dei legumi
Sono ricchi di proteine, anche se non si tratta di proteine complete come quelle di derivazione animale.
Ottima fonte di minerali come: ferro, potassio fosforo, molto indicati in casi di anemia, Vitamine principali del gruppo: PP,B1, acido folico e biotina.
Importanti nei casi di alte percentuali di trigliceridi nel sangue
Legumi: non solo fagioli, ceci e lenticchie
Le tipologie di legumi sono davvero tante: non consumare solo quelle più tradizionali come ceci, fagioli o lenticchie, ma riscopri anche altre varietà meno conosciute e altrettanto salutari. Tra queste ricordiamo: Ceci, lenticchie fagioli.
Arachidi ricchi di Omega 3 e Vitamina E
Lupini ricchi di Omega 6, indicati per combattere il colestorolo cattivo
Cicerchie ricche di Vitamine B, fibre, sali mineralim polifenoli fosforo e calcio.