Il Sogno Ricorrente, significato

I sogni ricorrenti o il sogno ricorrente è il tipico sogno che si ripete più volte nell’arco della vita.

Questi sogni sono molto significativi perché rappresentano un messaggio reiterato che l’inconscio ci invia. Quasi a dire: “Se non mi hai ascoltato la prima volta, te lo ripeto ancora… e ancora… Prima o poi ti deciderai a prendere in considerazione quello che sto cercando di dire”.

Tali messaggi identificano, spesso, un problema importante per il sognatore: una tappa decisiva, un ostacolo che si deve superare per poter andare avanti, qualcosa di cui è necessario prendere coscienza.

Quando si verifica una tale ricorrenza in un ristretto arco temporale (giorni, settimane), vuol dire che esiste un conflitto o un problema urgente da risolvere. Può essere un pensiero fisso, una preoccupazione, un’aspettativa, una situazione pressante che causa stress, inquietudine, dolore, un rapporto complicato e via di seguito.

Quando si riesce a oltrepassare l’ostacolo, il sogno ricorrente cessa di presentarsi.
Se invece non si trova il modo di risolvere la questione, il sogno farà capolino per un certo periodo. Poi è probabile che l’inconscio smetta di bussare alla porta. Questo anche se il sognatore è ancora invischiato nella stessa situazione che ne ostacola il benessere e la crescita.

COSA SONO I SOGNI RICORRENTI?

Mentre dormiamo la nostra parte conscia, cioè quella che riesce a farci percepire il mondo reale, si assopisce e lascia spazio all’incoscio. Quest’ultimo, invece, rappresenta la parte di noi più irrazionale, quella dove risiedono le emozioni e i sentimenti profondi che non possiamo controllare.

Questo cambiamento fa sì che, durante il sogno, vengano trasmesse delle immagini basate su ciò che l’inconscio prova (spesso a nostra insaputa). I sogni ricorrenti, come ogni altro tipo di sogno, si basano su questo principio.

Non è difficile capire, quindi, che più un sogno si manifesta in maniera insistente, più il nostro inconscio sta cercando di dirci qualcosa di importante. La stessa cosa vale per tutti quegli elementi ricorrenti che spesso troviamo all’interno di un sogno come l’ambientazione, i protagonisti e le azioni.

I sogni ricorrenti altro non sono che tentativi di dialogo con noi stessi e con la nostra parte più profonda e sconosciuta. Per questo motivo non andrebbero mai ignorati ma bensì analizzati e capiti.

Tutti quanti facciamo dei sogni anche se, molte volte, dopo esserci svegliati, non ci ricordiamo niente di quello che abbiamo sognato.

Ci sono alcuni sogni che ci aiutano ad elaborare meglio ciò che è nascosto nel nostro subconscio, dando nuove e importanti informazioni su come risolvere un problema che ci riguarda, o ancora affrontare alcune sfide della nostra vita quotidiana.

Sogni ricorrenti secondo Freud

Secondo Freud il sogno costituisce il mezzo più idoneo per esplorare le nostre fantasie, che rimuoviamo dall’area della coscienza quando siamo svegli, cioè “il sogno è la via maestra per esplorare l’inconscio”.

Capita spesso di sognare cose ricorrenti, senza poter trovare una giustificazione plausibile. Per questo le persone hanno cercato di dare un senso logico all’attività onirica, cercando di interpretare il significato dei sogni attraverso diverse spiegazioni, non sempre attendibili. Alcune sono troppo bizzarre, altre abbastanza comprensibili e realistiche.

In ogni caso, i sogni ricorrenti, proiettati in base alle nostre paure, conscie o inconscie, sono sempre dei messaggi che vanno analizzati, capiti e, a volte, anche condivisi, ma mai sottovalutati o ignorati.

Translate »