La Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino,
sul quale è visibile l’immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù. La tradizione cristiana quella più accreditata quella che tutti oramai seguono, identifica l’uomo con Gesù e il lenzuolo con quello usato per avvolgerne il corpo nel sepolcro.
Cosa significa: Sindone
Il termine “sindone” deriva dal greco σινδών (sindon), che indicava un grande tessuto, un lenzuolo, che poteva essere di lino di buona qualità o tessuto d’India.
Nel 1988, l’esame del carbonio 14 sulla Sindone, eseguito contemporaneamente e indipendentemente dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, ha datato la sindone in un intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390, periodo corrispondente all’inizio della storia della Sindone certamente documentata. Ciononostante, la sua autenticità continua a essere oggetto di fortissime controversie.
Come la luna può aiutarci CLICCA QUI SOTTO!!